02 Apr 2025
Guide e consigli

Come eliminare definitivamente la muffa dalle pareti della tua casa a Pisa

La muffa negli appartamenti non è solo un problema estetico, ma un serio rischio per la salute e la struttura dell’immobile. Si manifesta sotto forma di macchie scure sulle pareti, odore di umidità e, nei casi più gravi, degrado dei materiali edilizi.

Il problema principale è che spesso si cerca di risolverlo con soluzioni superficiali, come pitture antimuffa o spray specifici, che però non agiscono sulle cause reali. Se la muffa in casa compare di frequente, significa che l’ambiente presenta condizioni favorevoli alla sua proliferazione, e il modo più sicuro per eliminare il problema alla radice è intervenire con una ristrutturazione mirata.

Perché si forma la muffa in casa?

La muffa in casa si sviluppa in ambienti umidi e poco ventilati, dove la condensa trova terreno fertile per depositarsi sulle superfici fredde. Le principali cause sono infiltrazioni d’acqua, ponti termici, scarso isolamento e una ventilazione inadeguata.
Ad esempio, in molti appartamenti costruiti a Pisa prima degli anni ‘90, l’isolamento termico non era esattamente tra le priorità…
Anche attività quotidiane come cucinare, asciugare i panni in casa o fare la doccia aumentano il tasso di umidità, e se questa non viene smaltita correttamente, si trasforma in un problema cronico.

 

 

I diversi tipi di umidità in casa

Esistono diverse tipologie di umidità che possono contribuire alla formazione della muffa in casa. Capire la differenza tra queste è fondamentale per scegliere l’intervento di ristrutturazione più adatto.

  • Umidità da risalita: si verifica quando l’acqua presente nel terreno viene assorbita dai muri tramite il fenomeno della capillarità. Questo problema è tipico degli edifici privi di una corretta barriera contro l’umidità ed è riconoscibile per la comparsa di macchie scure e l’intonaco che tende a sfaldarsi nella parte bassa delle pareti;
  • Umidità da condensa: si forma quando l’aria calda e umida entra in contatto con superfici fredde, come vetri, muri esterni o angoli poco ventilati;
  • Infiltrazioni d’acqua: derivano da guasti strutturali come crepe nei muri, tetti danneggiati o tubature che perdono. L’acqua penetra all’interno dell’edificio, causando danni visibili e favorendo la proliferazione della muffa. La soluzione dipende dalla causa: può essere necessaria la riparazione della copertura, l’applicazione di impermeabilizzanti o la sostituzione delle tubature danneggiate.

Gli errori da evitare se hai la muffa in casa a Pisa

Molti pensano che una mano di pittura antimuffa sia sufficiente per risolvere il problema, ma si tratta solo di una soluzione temporanea. Anche l’uso di prodotti come la candeggina può sembrare efficace nell’immediato, ma non risolvono la causa dell’umidità e lasciano dei residui sulle pareti, che possono favorire la ricomparsa della muffa.
Per un intervento efficace è fondamentale scegliere materiali di alta qualità. I pannelli isolanti devono essere traspiranti e avere un buon valore di resistenza termica per evitare la formazione di ponti termici. Esistono anche intonaci specifici a base di calce naturale che assorbono l’umidità e contrastano la proliferazione di muffe e batteri. Per quanto riguarda le vernici, è preferibile optare per pitture a base di silicati o a calce, che non solo impediscono la crescita della muffa, ma favoriscono la naturale traspirazione delle pareti.

Una casa più green e libera dall’umidità grazie alle piante

Per prevenire l’accumulo di umidità nei casi meno gravi, le piante possono essere un valido aiuto. Esistono delle piante che vivono bene in ambienti umidi e con poca luce e non hanno bisogno di troppe cure.
L’edera, oltre che a offrire un effetto scenografico con i suoi rami pendenti,  aiuta ad assorbire l’umidità in bagno o in soggiorno.
La sansevieria oltre all’umidità, aiuta a eliminare gli agenti inquinanti, ed è una pianta da pollice nero visto che non ha bisogno di molta acqua e all’ombra sta benissimo.
E se non vuoi rinunciare a un tocco di colore puoi scegliere tra le tante varietà di Aglaonema, dalle foglie screziate di bianco o rosso.

Come eliminare definitivamente la muffa con una ristrutturazione

Se la muffa in casa è un problema diffuso, potrebbe essere il segnale che l’immobile ha bisogno di una ristrutturazione più ampia ed è necessario un intervento strutturale che agisca sulle cause.

Uno dei primi passi è il miglioramento dell’isolamento termico. L’applicazione di un cappotto termico esterno riduce la dispersione di calore e impedisce la formazione di punti freddi, rendendo impossibile l’accumulo di umidità.

Ma occhio, perché se i lavori non vengono effettuati a regola d’arte la situazione potrebbe addirittura peggiorare. Se decidi di installare il cappotto affidati a dei professionisti e pretendi l’uso di materiali di alta qualità. Sai cosa facciamo noi di Ristrutturo Pisa? Ti mettiamo a disposizione un General Manager che segue tutti i lavori togliendo a te moltissime ansie.

In alternativa, quando non è possibile agire all’esterno, si può intervenire con l’isolamento interno, utilizzando pannelli traspiranti e igroscopici che regolano l’umidità.

Ristrutturazione a Pisa: come scegliere gli infissi migliori per prevenire la muffa

Cambiare gli infissi è un vero e proprio investimento a lungo termine, e che ha tantissimi benefici.

I doppi o tripli vetri con trattamento basso emissivo migliorano l’isolamento termico e aiutano a mantenere una temperatura uniforme sulle superfici vetrate, evitando la condensa.

Alcuni modelli di infissi hanno sistemi di microventilazione integrata che consentono un leggero ricambio d’aria anche quando sono chiusi, evitando accumuli di umidità senza costringerti a spalancare tutto ogni mattina.

Anche la scelta del materiale è importante, e va fatta secondo le caratteristiche dell’immobile.

  • Il PVC è un materiale plastico con eccellenti proprietà isolanti. È resistente all’umidità, non si deforma nel tempo ed è più economico rispetto ad altri materiali;
  • L’alluminio è un materiale leggero, resistente e durevole, ma è anche un conduttore termico, quindi deve essere trattato adeguatamente ed essere dotato di taglio termico per ridurre la dispersione di calore;
  • Il legno è un materiale naturalmente isolante, con un’eccellente capacità di regolare l’umidità e ha una resa estetica impareggiabile. L’altra faccia della medaglia, è che ha bisogno di più manutenzione rispetto ad altri materiali.

Un compromesso può essere raggiunto con gli infissi in legno-alluminio, che combinano i vantaggi del legno con la resistenza dell’alluminio, che protegge la parte esterna dagli agenti atmosferici.

Ristrutturare casa a Pisa: un investimento per la qualità della vita

Ripetiamolo tutti insieme ad alta voce: la muffa non è solo un inestetismo, è un rischio per la salute. Problemi respiratori, allergie, fastidio agli occhi e alla pelle sono tutti danni che la muffa può provocare a te e ai tuoi cari. Per non parlare dei pericoli dovuti a interventi fai-da-te con candeggina o altri prodotti chimici.

Oltre a risolvere il problema dell’umidità, una ristrutturazione completa permette di migliorare il comfort abitativo e aumentare il valore dell’immobile. Intervenire su isolamento termico, infissi e impianti di ventilazione non solo elimina la muffa, ma riduce anche i consumi energetici, abbassando le bollette e aumentando l’efficienza della casa.

Ristrutturare casa a Pisa senza pensieri

Affrontare il problema della muffa con una ristrutturazione ben pianificata significa investire nella salute della propria famiglia e nel valore della tua casa.

Ma giustamente la prima domanda che molte persone si fanno è “quanto costa ristrutturare casa?” e rimandano indefinitamente gli interventi.

Ristrutturo Pisa lo sa, e ha studiato una soluzione per ristrutturare senza dover disporre immediatamente di tutta la liquidità.

Che ne dici di fare un preventivo gratuito e senza impegno?

PREVENTIVO GRATUITO